GranPrato

Nel 2011 nasce il progetto GranPrato, “il km buono dei prodotti del grano”, la filiera cerealicola pratese a km 0, il cui obiettivo è  quello di dare sostegno concreto all’agricoltura locale e valorizzare uno dei pilastri della tradizione culinaria e gastronomica pratese, che ruota intorno alla farina e ai suoi prodotti.

Il progetto Gran Prato è concepito, infatti, per promuovere una delle colonne portanti della tradizione della provincia di Prato, che nel pane affonda la propria storia e che proprio nel pane e in altri prodotti da forno trova  la propria eccellenza.

La bozza prateseIl progetto, gestito dall’Associazione GranPrato, impegna gli associati a seguire un vero e proprio “patto di filiera”, disponendo il rispetto di norme rigide lungo tutta la catena di produzione, dalla coltivazione alla produzione della farina e alla panificazione. Il “patto di filiera” impone un equo beneficio economico per i produttori – in particolare per gli agricoltori – e la riduzione degli apporti chimici, il recupero di buone pratiche agronomiche, l’orientamento al biologico e la cura delle caratteristiche del grano originario, promuovendo l’impiego di lieviti madre e lievitazione naturale.

L’Associazione GranPrato è sostenuta, fin dalla sua nascita, dall’Associazione Parco Agricolo di Prato, dalla Provincia di Prato, dal Comune di Montemurlo, e dalle articolazioni territoriali di CIA, Coldiretti e Confartigianato, ed è riconosciuta dal Comune di Prato.


8 pensieri riguardo “GranPrato

    Francesca Camilli ha detto:
    6 Maggio 2016 alle 20:39

    Buonasera,
    segnalo un incontro organizzato dall’associazione Caffescienza su pane, frumenti antichi e salute. L’ evento si terrà martedì 17 maggio presso la sala Biagi della Provincia di Prato in via Ricasoli, ore 21.00
    http://www.caffescienza.it/programma-2015-2016/pane-scienza-e

    Cordiali saluti
    Francesca Camilli

    "Mi piace"

      Granprato ha risposto:
      9 Maggio 2016 alle 10:23

      Grazie Francesca,

      faremo il possibile per essere presenti con un nostro rappresentante.

      "Mi piace"

    Andrea ha detto:
    22 settembre 2016 alle 20:28

    Avrei una domanda se apparentemente stupida però avrei bisogno di una risposta:
    Il bollino che apponete sopra il pane,mi è stato detto che è commestibile in quanto simile ad un’ostia.Io personalmente ho provato a mangiarlo come un’ostia ma si comporta come un foglio,un foglio e perlopiu con una stampa che non so di che inchiostro si tratta poi ovvio la colla con la quale lo stesso è attaccato al pane da cui non c’è verso di staccare….che tipo di colla è?
    Il pane è buonissimo niente da dire e per il momento continuerò a consumarlo mala risposta dell’ostia data dall’alimentari dove io mi rifornisco non mi è sufficiente.
    Vi ringrazio per l’eventuale risposta che gentilmente vi prego di dare.
    Andrea

    "Mi piace"

      Granprato ha risposto:
      25 settembre 2016 alle 13:59

      Salve Andrea ,

      Grazie per averci scritto , allora cerchiamo di fare chiarezza sul bollino del pane GranPrato.
      Il bollino è certificato alimentare , questo vuol dire che sia la carta (come giustamente hai notato non si tratta di ostia) che l’ inchiostro usato per la stampa è certificato per il contatto diretto con gli alimenti e che quindi non c’è nessun rischio che ci possa essere contaminazione con sostanze nocive alla nostra salute.
      Questo però non vuol dire che noi consigliamo di mangiare il bollino, anzi è preferibile rimuoverlo in maniera molto semplice con un coltello prima di affettare il pane , in quanto la sua funzione di carta di identità di pane della Filiera a tutela del consumatore è stata svolta.
      Per quanto riguarda il modo in cui il bollino aderisce al pane non viene usato nessun tipo di collante , ma è semplicemente l’ effetto che si ottiene inumidendo con semplice acqua il bollino che poi viene premuto sul pane crudo, prima di essere infornato, e aderisce per l’ effetto ‘collante’ della farina.
      Speriamo di aver risposto in maniera esauriente alle sue legittime perplessità e rimaniamo a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento.

      "Mi piace"

        Andrea Brachi ha detto:
        25 settembre 2016 alle 21:02

        La ringrazio della risposta.

        "Mi piace"

    antonella ha detto:
    22 gennaio 2017 alle 16:32

    Vorrei chiedervi se quando preparate il terreno per la semina date il diserbante visto che mi sembra una monocoltura al 100%

    "Mi piace"

      Granprato ha risposto:
      24 gennaio 2017 alle 18:07

      Salve Antonella , nel caso del GranPrato non si può parlare di monocoltura visto che non viene mai fatto il reingrano dello stesso campo con una cadenza inferiore ai 2 anni.
      Per quanto riguarda l’ eventuale diserbo in pre semina questo può avvenire , là dove ne risulti necessità , dipende dal tipo ti coltura di rinnovo impiantata in precedenza , dall’ andamento stagionale ecc.

      "Mi piace"

    antonella ha detto:
    25 gennaio 2017 alle 19:58

    Grazie per la risposta….peccato però dover ricorrere ancora a questo diserbante e non cercare di andare veramente nel BIO che dovrebbe essere l’ Agricoltura innovativa tendente principalmente alla salute delle persone e dell’ambiente.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...